L'istruzione require() include e valuta
il file specifico.
require() include e valuta uno specifico file.
Informazioni dettagliate su come funziona quest'inclusione sono descritte nella
documentazione di include().
require() e include()
sono identiche in ogni senso eccetto per come esse trattano gli errori.
include() produce un
Warning mentre
require() restituisce un
Fatal Error. In altre parole, non esitate ad usare
require() se volete che un file mancante fermi l'esecuzione
della pagina. include() non si comporta in questo modo, lo
script continuerà nonostante tutto. Assicuratevi di avere un appropriato
include_path impostato a dovere.
Esempio 16-4. Esempio di base con require()
<?php
require 'prepend.php';
require $qualche_file;
require ('qualche_file.txt');
?>
|
|
Vedere la documentazione di include() per più esempi.
Nota:
Prima di PHP 4.0.2, si applica la seguente logica: require()
tenterà sempre di leggere il file chiamato, anche se la riga su cui si trova non verrà mai eseguita.
L'istruzione condizionale non avrà effetto su require(). Comunque,
se la riga su cui si verifica require() non viene eseguita,
non sarà eseguito nemmeno il codice del file incluso. Similmente, le strutture
cicliche non avranno effetto sul
comportamento di require(). Sebbene
il codice contenuto nel file incluso è ancora soggetto a ciclo,
require() stesso si verifica solo una volta.
Nota: Poichè questo è
un costrutto del linguaggio e non una funzione, non può essere chiamato con le
variabili funzione
Avvertimento |
la versione per Windows
di PHP antecedente la 4.3.0 non supporta l'accesso remoto
ai file da parte di questa funzione, anche se
allow_url_fopen è abilitato.
|
Vedere anche include(), require_once(),
include_once(), eval(),
file(), readfile(),
virtual() e include_path.