![]() | CXXIV. Funzioni PostgreSQLIntroduzioneIl database PostgreSQL è un prodotto OpenSource ed è disponibile gratuitamente. Postgres, sviluppato originariamente nel Dipartimento di Informatica dell'Università di Berkeley, ha anticipato molti dei concetti su oggetti e relazioni che ora stanno diventando disponibili in alcuni database commerciali. Postgres fornisce supporto per il linguaggio SQL/92/SQL99, transazioni, integrità referenziale, stored procedures ed estensibilità dei tipi. PostgreSQL è un discendente open source dell'originario codice di Berkeley. RequisitiPer utilizzare il supporto a PostgreSQL, occorre PostgreSQL 6.5 o versioni più recenti. PostgreSQL 7.0 o successivi permettono di abilitare tutte le funzionalità di questo modulo. PostgreSQL ammette molte codifiche di carattere, tra cui la codifica multibyte. La versione corrente e maggiori informazioni su PostgreSQL sono disponibili su http://www.postgresql.org/ e http://techdocs.postgresql.org/. InstallazioneIn order to enable PostgreSQL support, --with-pgsql[=DIR] is required when you compile PHP. DIR is the PostgreSQL base install directory, defaults to /usr/local/pgsql. If shared object module is available, PostgreSQL module may be loaded using extension directive in php.ini or dl() function. Configurazione di RuntimeIl comportamento di queste funzioni è influenzato dalle impostazioni di php.ini.
Tabella 1. PostgreSQL configuration options
Breve descrizione dei parametri di configurazione.
Utilizzo e suggerimenti
Non tutte le funzioni sono supportate su tutte le architetture. Dipende dalla versione di libpq (L'interfaccia Client C per PostgreSQL) e da come libpq è compilato. Se c'è una funzione mancante, libpq non supporta la feature richiesta per quella funzione. È importante usare versioni di libpq più recenti rispetto al Server PostgreSQL al quale ci si vuole collegare. Se si usa una versione di libpq più vecchia rispetto al Server PostgreSQL al quale ci si vuole collegare, si andrà probabilmente incontro a problemi. Fin dalla versione 6.3 (03/02/1998) PostgreSQL usa gli unix domain socket di default. La porta TCP, di default, NON verrà aperta. La tabella sottostante descrive queste nuove possibilità di connessione. Questo socket può essere trovato in /tmp/.s.PGSQL.5432. Questa opzione può venire abilitata con la flag '-i' da postmaster e il suo significato è: "ascolta i socket TCP/IP così come gli Unix domain socket". Tabella 3. Postmaster e PHP
Si può stabilire una connessione al server PostgreSQL usando le seguenti coppie di valori impostate nella stringa di comando: $conn = pg_connect("host=IlMioHost port=LaMiaPorta tty=myTTY options=LeMieOpzioni dbname=IlMioDB user=IlMioUtente password=LaMiaPassword "); L'uso della sintassi in uso precedentemente: $conn = pg_connect ("host", "port", "options", "tty", "dbname") è deprecato. Le variabili d'ambiente modificano il comportamento server/client di PostgreSQL. Per esempio, il modulo PostgreSQL si baserà sulla variabile PGHOST quando il nome dell'host è omesso nella stringa di connessione. Le variabili d'ambiente riconosciute sono diverse da versione a versione. Consultare il Manuale del Programmatore PostgreSQL (libpq - Variabili d'Ambiente) per ulteriori dettagli. Assicurarsi di aver impostato le variabili d'ambiente per l'utente appropriato. Usare $_ENV o getenv() per controllare quali variabili d'ambiente sono disponibili al processo corrente. Costanti predefiniteQueste costanti sono definite da questa estensione e sono disponibili solo se l'estensione è stata compilata nel PHP o se è stata caricata dinamicamente a runtime.
EsempiA partire da PostgreSQL 7.1.0, il tipo di dato text ha 1GB come dimensione massima. Nelle versioni più vecchie di PostgreSQL il tipo di dato text è limitato dalla dimensione del block. (Default 8KB. Massimo 32KB, specificato al momento della compilazione) Per usare l'interfaccia large object (lo), è necessario includerla entro un blocco di una transazione. Un blocco di transazione inizia con un comando SQL BEGIN e se la transazione è stata valida, termina con COMMIT o END. Se la transazione fallisce, essa deve venire chiusa con ROLLBACK o ABORT.
| ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||